/ Amianto
Rimozione amianto a Bergamo e Brescia
La rimozione dell’amianto è un intervento importante per garantire la sicurezza di edifici civili e industriali contaminati da questo pericoloso materiale.
L’amianto, utilizzato massicciamente in passato per le sue proprietà ignifughe e isolanti, è dagli anni ‘90 riconosciuto ufficialmente come una minaccia per la salute pubblica.
Le sue fibre, se inalate, possono causare gravi malattie respiratorie, come l’asbestosi e il mesotelioma.
In province come Bergamo e Brescia, dove molti edifici storici e industriali ancora contengono amianto, la rimozione di questo materiale è una priorità per proteggere la salute delle persone e prevenire rischi ambientali.
AT Group offre servizi completi e sicuri per la rimozione amianto, gestendo tutte le fasi del processo, dalla valutazione iniziale alla bonifica finale.
Con un team di esperti altamente qualificati, AT Group assicura che ogni intervento di rimozione sia eseguito in conformità con le normative vigenti, garantendo un ambiente sicuro e conforme agli standard di legge.
La nostra missione è garantire assoluta protezione alla comunità, eliminando in modo sicuro e responsabile tutti i materiali contenenti amianto.

Come funziona la rimozione dell’amianto
Il processo di rimozione amianto è complesso e richiede un’attenzione meticolosa per garantire che nessuna fibra potenzialmente nociva venga dispersa nell’ambiente.
Prima di iniziare, viene effettuata una valutazione dettagliata dell’edificio per identificare la presenza e la condizione del materiale contaminato.
Gli esperti di AT Group preparano quindi un piano di intervento specifico, che include l’isolamento dell’area di lavoro e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) da parte degli operatori.
Le superfici contenenti amianto vengono poi trattate con un fissativo incapsulante per immobilizzare le fibre.
La rimozione di coperture in amianto avviene con tecniche specializzate che prevedono l’uso di strumenti idonei per evitare la dispersione delle fibre nell’ambiente.
Una volta rimosso, l’amianto viene confezionato in contenitori sigillati e trasportato in sicurezza presso discariche autorizzate.
Durante tutto il processo, vengono effettuati monitoraggi ambientali per assicurare che i livelli di contaminazione siano sotto controllo.
La rimozione è seguita da una pulizia accurata dell’area e, se necessario, da ulteriori trattamenti per garantire che lo spazio sia completamente sicuro per l’uso futuro.
La normativa vigente sulla rimozione dell’amianto
La rimozione di amianto in Italia è regolamentata da una serie di rigorose normative volte a proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
La legge principale è la Legge 257/1992, che vieta l’uso dell’amianto e stabilisce le procedure per gestire questo materiale in modo sicuro.
Secondo questa legge, la rimozione di coperture amianto è obbligatoria quando il materiale è in cattivo stato di conservazione o presenta un potenziale rischio per la salute.
Il Decreto Ministeriale del 6 settembre 1994 ha poi introdotto le linee guida tecniche per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, definendo le modalità operative da seguire.
Inoltre, il Decreto Legislativo 81/2008 impone misure preventive per la gestione dell’amianto nei luoghi di lavoro, inclusa la notifica obbligatoria agli enti competenti prima di qualsiasi intervento di bonifica.
In Lombardia, le autorità locali monitorano strettamente le attività di rimozione eternit, garantendo che tutte le operazioni siano eseguite in conformità con le normative vigenti.
AT Group, con la sua esperienza e competenza, garantisce che ogni progetto di rimozione amianto a Brescia e Bergamo sia svolto nel rispetto delle leggi vigenti, garantendo assoluta sicurezza!
I costi per la rimozione dell’amianto
Ci sono diversi fattori che possono andare a influenzare il costo per la rimozione amianto.
Uno dei principali elementi che influisce sul prezzo è la quantità di amianto presente nell’area da trattare e la sua accessibilità.
Edifici con ampie superfici contaminate o con difficile accesso richiedono un intervento più complesso e costoso.
Un altro fattore determinante è lo stato di conservazione dell’amianto: materiali friabili o deteriorati richiedono procedure più complesse e dispendiose.
Inoltre, la necessità di incapsulamento o confinamento del materiale prima della rimozione può aumentare i costi.
In aggiunta, il trasporto e lo smaltimento presso discariche autorizzate costituiscono una parte significativa del budget finale.
Infine, il tipo di edificio (industriale, residenziale, pubblico) e le specifiche esigenze del progetto possono influenzare il prezzo finale.
AT Group fornisce una stima dettagliata e trasparente dei costi per la rimozione amianto a Brescia e Bergamo, garantendo un servizio completo e sicuro.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sugli interventi di rimozione amianto a Bergamo o Brescia? Contattaci e richiedi un preventivo!